Toscana equitazione
SCUOLA FEDERALE DI SPORT EQUESTRI
SCUOLA FEDERALE DI SPORT EQUESTRI
DISCIPLINE OLIMPICHE
La scuola di equitazione federale è una delle principali attività della Toscana Equitazione asd e viene seguita tecnicamente e professionalmente da istruttori qualificati di 1°, 2° e 3° livello. Per frequentare i corsi di equitazione occorre essere in possesso della patente “A” F.I.S.E. che garantisce una copertura assicurativa di base per l’equitazione.
La sua validità è annuale (anno solare) e dovrà essere rinnovata ogni anno. Questo documento viene rilasciato dalla associazione sportiva dal presidente del centro e dall'istruttore.
SCUOLA EQUITAZIONE FISE
ISTRUTTORI QUALIFICATI DI 1°, 2° E 3° LIVELLO
Nelle prime lezioni per gli adulti si prevede un approccio con le tecniche equestri di base, passo-trotto-galoppo, le lezioni vengono svolte in qualsiasi momento della giornata dal lunedì alla domenica.
Per i bimbi il primo approccio viene fatto per una preparazione a gimkane, ponygames e il carosello che prevede l'introduzione del dressage.
I NOSTRI CORSI
Le Scuole Federali di Sport Equestri adottano un programma didattico unico e uniforme su tutto il territorio nazionale.
Sono previsti quattro corsi di sport equestri, per altrettanti livelli tecnici. Per ogni corso equestre sono stabiliti gli argomenti da trattare, suddivisi per: conoscenze generali, abilità a piedi, abilità a cavallo.
1° CORSO
EQUITAZIONE INTRO
2° CORSO
EQUITAZIONE
3° CORSO
PREPARAZIONE ALL'AGONISMO
(Conseguimento del Brevetto delle diverse discipline)
4° CORSO
AGONISTICA
(Scuola di Sport Equestri Discipline Olimpiche - conseguimento del 1°grado)
SAGGIO FINALE
Al termine di ogni Corso di Sport Equestri si svolge un saggio finale.
I saggi finali di fine corso sono il test di verifica collettiva dell'attività svolta, possono essere sociali o inter sociali (interni alla scuola o raggruppando più scuole) e non hanno classifica.
Le coccarde che verranno consegnate saranno il distintivo che attesa:
- le conoscenze generali;
- le abilità a piedi;
- le abilità a cavallo;
LA COCCARDA
Per gli allievi che hanno completato il 1° corso.
LA COCCARDA D'ARGENTO
Per gli allievi che hanno completato il 3° corso, che corrisponde al conseguimento del Brevetto delle diverse discipline.
LA COCCARDA DI BRONZO
Per gli allievi che hanno completato il 2° corso.
LA COCCARDA D'ORO
Per gli allievi che hanno completato il 4° corso, che corrisponde al conseguimento del 1° grado.